La realtà del riscaldamento globale è ormai evidente e sempre meno, oggi, viene messa in discussione: la maggior parte dei negazionisti ha abbandonato questo tema (passando a “il riscaldamento c’è ma non è colpa dell’uomo”), ma per tanti anni il dibattito è stato acceso. 6.1) MATERIALI NECESSARI PER METTERE IN PRATICA L’ESPERIMENTO SEMPLIFICATO. Per temperature relativamente basse (minori di 200≈300 °C), la tensione sviluppata ai capi del resistore di carico, in luogo di assumere valore negativo (come ci si aspettava), mostrava talvolta valori positivi. Gli autori vorrebbero dimostrare la seguente tesi: “Entrambi gli stati f1 e f2 non possono essere raggiunti, partendo dal punto i, tramite processi reversibili adiabatici.”. La maggior parte della radiazione emessa dall'atmosfera superiore viene irradiata verso lo spazio mentre quella dell'atmosfera inferiore viene riassorbita dalla superficie o dall'atmosfera. Ma è ben nota la riluttanza degli scienziati a dismettere un Principio di Fisica che è stato accettato dopo un numero incalcolabile di diatribe, e quindi non sorprende il fatto che questi risultati eclatanti non siano bastati a convincere la Comunità Scientifica ad accettare l’idea che l’assioma sia da rigettare. Questa contestazione fu avanzata più tardi, nei primi del ‘900, dai Matematici Costruttivi, come ad esempio i Matematici Intuizionisti, di cui Luitzen Egbertus Jan Brouwer (1881-1966) fu il capostipite, quando ormai la Comunità Scientifica aveva accettato la teoria del calore creata dai Padri Fondatori. Il punto fondamentale da comprendere è che i Padri Fondatori hanno elaborato i loro assiomi, che sostanzialmente prevedono l’esistenza di due temperature di funzionamento, senza conoscere l’effetto termoionico, dato che fu scoperto dopo la loro morte. La seguente Figura 6 mostra due tipici diagrammi Tensione/Temperatura ottenuti durante le varie ripetizioni dell’esperimento. Tuttavia, impiegando tubi termoionici di tipo diverso, lo schema elettrico da adottare potrebbe essere diverso, in quanto più conveniente in termini di tensione sviluppata. Ad esempio, studenti di liceo o di università potrebbero chiedere agli insegnanti di fisica di ripetere, nei laboratori di istituto, l’esperimento descritto in precedenza, per verificare la non generalità dell’assioma di KELVIN. Affinché un tubo termoionico possa svolgere le funzioni per le quali è stato concepito (funzionamento normale), il suo filamento deve essere reso incandescente, e ciò si ottiene facendo percorrere il filamento da una corrente elettrica. Quindi, nessuno scienziato di quel tempo ebbe la possibilità di rendersi conto che i Padri Fondatori avevano introdotto un assioma che poteva essere contraddetto da un esperimento. [12][13] Si è aperto inoltre anche il passaggio a nord-est (a settentrione della Russia) nel mare glaciale artico. Inoltre, poiché tale macchina termica è irreversibile, l’esperienza mostra che la teoria sviluppata a partire dall’assioma deve essere errata (come effettivamente vedremo nel seguito), in quanto essa prevede che la massima efficienza si possa raggiungere solo con macchine termiche reversibili. 1979 Prima conferenza mondiale sul clima, organizzata da, cambiamenti sulla superficie terrestre come la. Ma la carica negativa di ciascuno di questi due elettrodi va a contrastare l’ulteriore cattura di elettroni, dato che cariche elettriche di segno uguale si respingono, e quindi nella griglia e nella placca si crea un equilibrio di tipo elettrico che è “statico”; a questo equilibrio corrisponde una certa differenza di potenziale elettrico (tensione) tra griglia e filamento, ed un altro valore di tensione tra placca e filamento. Queste variazioni sono riconducibili principalmente a mutamenti periodici dell'assetto orbitale del nostro pianeta (cicli di Milanković), con perturbazioni dovute all'andamento periodico dell'attività solare e alle eruzioni vulcaniche (per emissione di CO2 e di polveri). Come si diceva, l’assioma aveva senso nella seconda metà dell’800, poiché in quel tempo non si erano ancora pienamente comprese le implicazioni tecnologiche del fenomeno fisico noto come “effetto termoionico”: la proprietà dell’elettrone libero di essere espulso spontaneamente da un metallo a causa della sua temperatura (non di una qualsiasi Differenza di Temperatura). Bisogna fare un piccolo passo indietro per comprendere le motivazioni che portarono alla formulazione dell’assioma, e ricordare che prima dell’experimentum crucis di JOULE la Comunità Scientifica credeva nella teoria del Calorico, secondo la quale il calore era un fluido immateriale, invisibile e immutabile in quantità, che produceva lavoro solo quando fluiva da una temperatura superiore verso una inferiore mentre attraversava una macchina termica. “Per uno spirito teorico un milionesimo è come un milione, vuol dire che non è zero, da dove viene?”, così il fisico Roberto Germano ha espresso questo concetto a pagina 151 del suo libro “AQUA – L’acqua elettromagnetica e le sue mirabolanti avventure”, Ed Bibliopolis, 2006. L'anidride carbonica si va così accumulando nell'atmosfera in quanto i processi di assorbimento da parte dello strato rimescolato dell'oceano non riescono a compensare l'aumento del flusso di carbonio entrante in atmosfera. Ad esempio, secondo i calcoli di YELIN, il diodo nonbias a stato solido sarebbe in grado di generare una densità di corrente elettrica di circa 800 A/cm2. 2) Se si considera il caso in cui la resistenza termica viene inclusa nel sistema all’inizio, allora l’assioma non si può mai invocare, perché il bilancio termico del dispersore di calore rimane nullo in permanenza. La principale retroazione positiva nel sistema climatico comprende il vapore acqueo, mentre la principale retroazione negativa è costituita dall'effetto della temperatura sulle emissioni di radiazione infrarossa: all'aumentare della temperatura di un corpo, la radiazione emessa aumenta in proporzione alla potenza quarta della sua temperatura assoluta (legge di Stefan-Boltzmann). La Comunità Scientifica, basandosi sul citato Principio, non ritiene possibile che la differenza di temperatura tra sorgente calda e dispersore di calore sia causata dal lavoro prodotto dalla macchina termica; o ciò che è lo stesso: non si ritiene che la differenza di temperatura tra sorgente calda e dispersore si calore sia l’effetto del lavoro meccanico prodotto dalla macchina. 7.3) PRIMO MOTIVO DI INACCETTABILITA’ DELLA DIMOSTRAZIONE DEL TEOREMA DI CARNOT: LA MOLTEPLICE UTILIZZAZIONE DELL’ASSIOMA. Bisognerebbe procedere nell’esperimento per gradini di temperatura: prendere nota della tensione presente ai capi del resistore di carico solo quando la temperatura desiderata è stata raggiunta stabilmente. Il riscaldamento globale e la teoria di Carlo Rubbia ... ma sosteneva solo che il problema del "global warming" è troppo ingigantito. Houghton, Y. Ding, D.J. Al contrario, la particolare macchina termica di cui sopra sarebbe in grado di generare da sola la temperatura più bassa, che si manifesterebbe dopo che il sistema ha iniziato a generare corrente elettrica. Come si è detto in precedenza, ciò che conta, ai fini della violazione dell’assioma, è che la tensione misurata ai capi del resistore di carico sia diversa da zero (sia normale, cioè negativa, che anomala, ovvero positiva) e che questa tensione vari fortemente con la temperatura. [65], Nell'arco degli ultimi tre decenni del XX secolo, la crescita del PIL pro capite e la crescita della popolazione sono stati i volani dell'aumento dell'emissione di gas serra. La presenza del resistore è essenziale, in quanto lo scopo dell’esperimento è quello di verificare che il resistore si riscaldi a causa della corrente elettrica che è generata dai tubi termoionici. Ricordiamo, soprattutto, che i teorici ritengono che la condizione rappresentata dalla Figura sia fisicamente impossibile, perché il sistema delle due macchine contrapposte produrrebbe un lavoro meccanico utile (Lu), assorbendo l’equivalente quantità di calore (-Qa +Qb) dal dispersore di calore (il più freddo degli oggetti circostanti), violando l’assioma. La conseguenza più importante per l’umanità deriverebbe dalla impossibilità che i teorici incontrerebbero nel continuare a sostenere che sia impossibile realizzare una macchina termica che funziona anche se è priva di dispersore di calore (una Macchina a Moto Perpetuo di seconda specie). nella conclusione che i teorici vorrebbero: 7.6) QUARTO MOTIVO DI INACCETTABILITA’ DELLA DIMOSTRAZIONE DEL TEOREMA DI CARNOT: IL RAGIONAMENTO E’ INCOMPLETO. Si tratta di un processo che ha influenza sulla disponibilità di acqua fresca per l'irrigazione e per uso domestico, sulle escursioni in montagna, su animali e piante che dipendono dalla fusione del ghiacciaio e, a lungo termine, anche sul livello degli oceani. [111][112] I modelli negli anni 2000 e a seguire, oltre ad un progressivo aumento della temperatura media globale, prevedono anche un incremento del ciclo dell'acqua con aumento di fenomeni estremi ovvero siccità e alluvioni. Per giungere in ogni caso all’agognata conclusione, i teorici devono fingere che la dimostrazione per assurdo non sia già terminata, per cui aggiungono che l’uguaglianza del rendimento vale solo quando la macchina irreversibile diventa reversibile. Secondo tale teoria, c’era quindi bisogno di fornire due temperature alla macchina termica affinché il Calorico potesse fluire attraverso di essa. La concentrazione di CO2 e metano ha subito un incremento rispettivamente del 36% e del 148% dal 1750. Giulia Biagioni. I provvedimenti che le varie Nazioni hanno finora messo in atto per contrastare il riscaldamento globale, sono basati sulle attuali conoscenze scientifiche, ed è opinione comune che non possano esistere altri provvedimenti di maggiore efficacia, dal momento che la Scienza è considerata infallibile. [106][107][108] Esempio tipico di dati relativi mostrati sull'andamento della CO2 sono quelli dell'osservatorio del Mauna Loa alle Hawaii. Io ho sentito dire più che altro che il riscaldamento globale sarebbe causato dalla proiezione di onde ad alta frequenza nella ionosfera dall'impianto HAARP situato in Alaska, che contribuiscono all'aumento della temperatura. Osservando la Figura, ricordiamo che i teorici ritengono che le due macchine termiche contrapposte possono iniziare a funzionare solo se preesistono due sorgenti di calore, ovvero due corpi ideali capaci di mantenere costanti le rispettive temperature anche se soggetti a scambi di calore: la sorgente (source) a temperatura T2 e il dispersore di calore (heat sink) a temperatura T1. Il riscaldamento interessa sia l'oceano sia l'atmosfera. Nella Figura 2, la macchina termica A funziona in base al Secondo Principio della Termodinamica: essa assorbe la quantità di calore +Qs dalla sorgente calda (source), rilascia una parte di questo calore –Qa al dispersore di calore (heat sink), e converte la differenza nel lavoro meccanico La. IV, 1852). Il sistema descritto in precedenza, invece, qualora funzionasse secondo la descrizione, diventerebbe una macchina termica che fa scorrere corrente elettrica dentro i resistori, funzionando, però, in modo esattamente opposto rispetto a tutte le macchine che funzionano in base al Secondo Principio della Termodinamica: è vero che la macchina avrebbe bisogno di una “Sorgente di Calore”, la quale sarebbe costituita dall’ambiente circostante, però la macchina non funzionerebbe grazie ad una Differenza di Temperatura che esiste prima che la macchina stessa inizi a funzionare. A questa macchina termica è stato assegnato il nome dispregiativo di “Macchina a Moto Perpetuo di Seconda Specie” – dispregiativo, in quanto tutti sanno che il Moto Perpetuo è impossibile ! 4 Settembre-Ottobre 2018). Fu messo in atto il 16 febbraio 2005. Tale concetto è stato proposto per la prima volta da Joseph Fourier nel 1827 ed è stato studiato poi da Svante Arrhenius nel 1896. I dati delle serie storiche termiche in possesso degli scienziati indicano che il riscaldamento non è uniforme in tutto il globo, ma più accentuato nell'emisfero boreale che in quello australe, per via della maggiore distribuzione di terre emerse e relativa antropizzazione, maggiore sulla terraferma che sugli oceani, maggiore a latitudini settentrionali che a medie e basse latitudini (la zona dell'Artide, Siberia e Canada in forte riscaldamento, all'opposto la zona dell'Antartide in raffreddamento). [40], L'aumento di temperatura alle medie e alte latitudini potrebbe favorire la diffusione di malattie di origine tropicali come malaria e altre malattie portate da insetti (es. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 feb 2021 alle 15:29. Non convinto del giudizio di questo emerito professore, scrissi un libro intitolato “Riflessioni sulla Potenza Motrice del Calore Ambientale – e sulle macchine idonee a sviluppare questa potenza”, nel quale riportavo, tra l’altro, ampi stralci della memoria di Xu Yelin. [110] Come risultato dell'incremento in atmosfera del diossido di carbonio gli oceani potrebbero diventare più acidi. Sempre nel Capitolo 7-1 (p. 159), viene presentata la definizione di fenomeno reversibile: “Un processo reversibile è uno tale che si svolge in modo tale che, alla conclusione del processo, sia il sistema che gli intorni locali possono essere ripristinati al loro stato iniziale, senza produrre alcun cambiamento nel resto dell’universo.”. Le anomalie riscontrate sono le seguenti: L’esistenza di questi comportamenti inattesi non implica che l’esperimento non sia ripetibile e significativo. Ma una parte maggioritaria della Comunità Scientifica non sembra avere intenzione di ammettere di aver sostenuto, per oltre 160 anni, un Principio fisico così devastante per il genere umano, senza accorgersi dei banali errori di Logica contenuti nella teoria di tale Principio. In questa guida scopriamo cosa significa riscaldamento globale (global warming in inglese) quali ne sono le cause e quali sono le conseguenze e le possibili soluzioni.Riscaldamento globale: definizione. Nel corso della storia della Terra si sono registrate diverse variazioni del clima che hanno condotto il pianeta ad attraversare diverse ere glaciali, alternate a periodi più caldi detti ere interglaciali. È vero che in anni recenti alcuni ricercatori hanno realizzato dispositivi basati sulle suddette proprietà dell’elettrone che contraddicono l’assioma, e pubblicato le relative memorie. Il riscaldamento è anche un fattore scatenante per il rilascio di metano da varie sorgenti presenti sia sulla terre emerse sia sui fondali oceanici. [85], Variazioni nelle emissioni solari sono state concausa, in passato, dei cambiamenti climatici. Il termine Global Warming è un neologismo entrato nel vocabolario della lingua italiana, a tal punto che lo stanno insegnando nei libri di scuola fin dalle elementari. In realtà, nel sistema fisico relativo al teorema di Carnot i casi possibili sono tre. Accettare ancora oggi questa mistione di concetti non omogenei continua a mantenere confusione nella teoria basata sull’assioma, in quanto le capacità tecnologiche dell’Uomo relative all’assioma sono rimaste quelle della seconda metà dell’800, mentre nei successivi 160 anni i progressi della scienza hanno consentito il raggiungimento di tecnologie raffinatissime. Questo elettrodo serve ad attirare e catturare gli elettroni emessi dal filamento. [52] L'effetto serra è un fenomeno naturale, che produce sulla superficie terrestre un aumento di temperatura di circa 33 °C (dato calcolato considerando la temperatura media terrestre nel 1850). Tutti, soprattutto i più piccoli, devono sapere che il problema più impellente al mondo è il riscaldamento. Gli Special Report on Emissions Scenarios redatti dall'IPCC disegnano il possibile scenario per il 2100: la concentrazione di CO2 in atmosfera potrebbe variare tra i 541 e i 970 ppm. L'IPCC ha inoltre concluso nei suoi "studi di attribuzione" delle cause (primo, secondo, terzo, quarto e quinto rapporto) (peso di ciascun contributo, antropico e naturale) che «la maggior parte dell'incremento osservato delle temperature medie globali a partire dalla metà del XX secolo è molto probabilmente da attribuire all'incremento osservato delle concentrazioni di gas serra antropogenici»[8][98] attraverso un aumento dell'effetto serra; viceversa i fenomeni naturali come le fluttuazioni solari e l'attività vulcanica hanno contribuito marginalmente al riscaldamento nell'arco di tempo che intercorre tra il periodo pre-industriale e il 1950 e hanno causato un lieve effetto di raffreddamento nel periodo dal 1950 all'ultimo decennio del XX secolo. Le principali fonti di metano sono i terreni paludosi (25-170 Tg annui; 1 Tg o teragrammo = 1012 grammi, ossia 1 milione di tonnellate), le risaie (40-179 Tg), la fermentazione del concime organico (40-110 Tg), la combustione della biomassa (30-110 Tg), la produzione e la distribuzione di gas naturale (20-50 Tg), l'estrazione del carbone (10-40 Tg), le termiti (5-45 Tg) e non ultimo lo scioglimento del permafrost con emissioni non ancora quantificate. Il tema del dibattito è l’entità di questo riscaldamento: è il problema della sensitività ambientale. [88] Le osservazioni della stratosfera mostrano come la sua temperatura si è andata abbassando a partire dal 1979, da quando è possibile la misurazione della stessa tramite i satelliti. al conseguente Principio di Aumento dell’Entropia – di cui tra poco parleremo in modo molto semplice e intuitivo. Questo è un primo motivo per cui la dimostrazione di cui sopra non può essere ritenuta soddisfacente. L'attività dell'uomo, già dalla rivoluzione industriale, ha incrementato l'ammontare di gas serra nell'atmosfera modificando l'equilibrio radiativo e la partizione energetica superficiale (atmosfera radiativa-convettiva). Le caratteristiche di queste collisioni casuali sono determinate soltanto dalla temperatura media del metallo.