Al termine di un giudizio innanzi alla Corte d’Appello per la liquidazione di una somma a titolo di equa riparazione per eccessiva durata di un processo, è stata dichiarata inesistente la notifica del decreto ingiuntivo effettuata via PEC presso l’indirizzo IPA dell’Avvocatura dello Stato (art. Cass. CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, poiché l’appello avverso la sentenza di primo grado era stato notificato all’Avvocatura dello Stato all’indirizzo di posta elettronica certificata diverso da quello indicato nel REGINDE e l’amministrazione convenuta non si era costituita, la Corte territoriale disponeva il rinnovo della notifica ai sensi dell art.291 c.p.c., assegnando all’appellante … 144 c.p.c. Cons. 828 c.p.c., è necessaria la notifica del lodo presso l’Avvocatura dello Stato, alla stregua di quanto testualmente disposto dall’art. Gli uffici periferici dell’Agenzia delle entrate hanno la capacità di stare in giudizio, in via concorrente ed alternativa al direttore, secondo un modello simile alla preposizione institoria disciplinata dagli artt. 413, comma quinto, c.p.c., il ricorso va notificato direttamente presso l’Amministrazione destinataria ai sensi dell’art. La notificazione dell’atto di pignoramento presso terzi, quando il debitore sia un’amministrazione dello Stato, è soggetta alla disciplina dettata dagli artt. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590. e 11, comma 3, del R.D. 27 febbraio 2008, n. 5212. St., 7 ottobre 2008, n. 4853. Cass. Cons. In base al combinato disposto degli art. di Stato sez. 826 c.p.c., ha escluso qualsiasi possibilità di equiparazione del lodo alla sentenza, rileva in proposito, risultando evidente che l’art. n. 44/2011, e nel registro di cui all’art. Tale forma di notificazione si estende anche agli enti pubblici non statali che però siano abilitati per legge a fruire del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato e che in concreto siano rappresentati dall’Avvocatura. La remissione in termini in caso di tardività della notifica per errori imputabili agli organi pubblici si applica esclusivamente (non essendo ammessa nel caso di notifica a mezzo posta) all’ipotesi di notificazioni eseguite direttamente dall’ufficiale giudiziario o dal messo notificatore, con le forme ordinarie di cui agli art. In tema di sanzioni amministrative irrogate con provvedimento del Prefetto, il ricorso per cassazione avverso la sentenza resa all’esito del giudizio previsto dall’art. 28 novembre 2003, n. 18191. App. n. 1611 del 1933 e art. 144 c.p.c. 415, comma sette, c.p.c. 144 c.p.c., stabiliscono la domiciliazione obbligatoria presso l’ufficio dell’Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’autorità giudiziaria competente a decidere la causa. IV Sent. Cass. 144 e 145 c.p.c., presso la sede dell’ente, mediante consegna di copia al rappresentante, è inesistente la notificazione dell’atto di citazione nei confronti dell’Ag.E.A. 291 cod. Consiglio di Stato sentenza n. 3485 2 agosto 2016. Ipotesi di irrilevanza della rinotificazione. n. 1611 del 1933 e dell’art. 1.4. non è sufficiente l’accertamento dell’irregolarità della notificazione del provvedimento monitorio, ma occorre, altresì, la prova - il cui onere incombe sull’opponente - che a causa di detta irregolarità egli, nella qualità di ingiunto, non abbia avuto tempestiva conoscenza del suddetto decreto e non sia stato in grado di proporre una tempestiva opposizione. Cass. Cass. Onere di contestazione in capo all’opposto. I, n. 2097/2011). In tema di notificazioni di atti processuali alla Pubblica Amministrazione, la notifica del ricorso per Cassazione al Ministro, anziché al Ministero del Tesoro e l’erronea denominazione del Ministro medesimo, costituiscono mere irregolarità, inidonee ad impedire il raggiungimento dello scopo dell’atto. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. 26 aprile 2010, n. 9904. opposta, in secondo grado, invece, l’appello va notificato a cura dell’appellante presso l’Avvocatura distrettuale di Stato territorialmente competente. 292 c.p.c., e non presso l’avvocatura dello stato. che poi di seguito nominerà, se del caso, un difensore per la costituzione in giudizio. Poichè le notificazioni di atti ad enti pubblici per i quali non opera la rappresentanza dell’Avvocatura dello Stato debbono eseguirsi, a norma degli artt. 41 del D.Lgs. Nell’attuale realtà caratterizzata dal cd. Una delle guarentigie che assistono la difesa delle Amministrazioni dello Stato (ed in alcuni casi delle Regioni) è rappresentata dall'applicazione del regime delle notifiche degli atti introduttivi del processo.Secondo il diritto comune, infatti, l'atto deve essere notificato presso la sede della persona giuridica (art. Al fine dell’opposizione tardiva prevista dall’art. 4.1. per proporre impugnazione. 650 c.p.c., in relazione alla irregolarità della notificazione così come ricostruita dall’opponente, sulla stessa ricade l’onere di provare il fatto relativo all’eventuale conoscenza anteriore del decreto da parte dell’ingiunto che sia in grado di rendere l’opposizione tardiva intempestiva e, quindi, inammissibile. vanno interpretate nel senso che la notificazione si perfeziona nei confronti del notificante al momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario. civ., configurandosi detti uffici quali organi dell’Agenzia che, al pari del direttore, ne hanno la rappresentanza, con la conseguenza dell’imputabilità all’organo rappresentato dell’attività da loro svolta e l’ulteriore conseguenza della sussistenza della legittimazione passiva ed attiva concorrente, anche nel processo innanzi al giudice ordinario. In proposito, con specifico riferimento all'Anas, cfr. 2 della legge n. 263 del 2005 (quali il ricorso giurisdizionale avverso un’ordinanza-ingiunzione di sanzione pecuniaria amministrativa: n.d.e.) In tema di notificazione della decisione di primo grado in cui sia stata parte un'Amministrazione dello Stato, laddove l'Amministrazione si sia difesa attraverso proprio personale, la deroga al primo comma dell'art. Cass. Indicazione del Ministro in carica. Bari, 14 giugno 2007. civile Agg. (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) eseguita presso l’Avvocatura Generale dello Stato, con la conseguente nullità del giudizio, compresa la sentenza che lo ha concluso. Ne consegue che il precetto notificato presso l’Avvocatura dello Stato, cioè a soggetto diverso dal suo destinatario, deve ritenersi del tutto inefficace - in quanto non conoscibile da quest’ultimo - e, quindi, inidoneo anche al fine dell’interruzione della prescrizione ex art. A risolvere la questione sono state le Sezioni unite civili della Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 2087 del 29 gennaio 2020, hanno ordinato la rinnovazione della notifica del ricorso di legittimità fatta all'ex esattore. Cass. art. 11 e comporta l’inammissibilità dell’impugnazione (vertendosi in tema di giuridica inesistenza della notificazione stessa, ostativa alla rinnovazione prevista dall’art. Sanatoria che può aversi sia per spontanea costituzione dell’Agenzia stessa, sia a seguito della rinnovazione dell'atto introduttivo dell’impugnazione, da ordinarsi — in caso di carenza di attività difensiva dell'intimata - ai sensi dell'art. 3.4.1. civ., decorre - ove controparte sia l'amministrazione dello Stato - dalla notificazione della Salvo che norme speciali non dispongano in senso contrario, la legittimazione a stare in giudizio, per le amministrazioni dello Stato, spetta per regola generale al ministro competente, senza alcuna eccezione sulla base del giudice innanzi al quale il giudizio si svolge (ad esempio innanzi ai giudici conciliatori). 6, comma 4, e 13) nelle more del giudizio di appello, realizzandosi, in tale ipotesi, la protrazione del patrocinio erariale, obbligatorio all’atto della introduzione della impugnazione. Cons. lav., 21 gennaio 1999, n. 541. domiciliato ex lege presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Torino, Corso Stati Uniti n. 45, C.A.P 10128 P.E.C., estratta da IPA, www.indicepa.gov.it, torino@mailcert.avvocaturastato.it; 3) Ufficio XV - Ambito territoriale per la provincia di Vercelli, in persona del legale 27 gennaio 1995, n. 992. 11, 1° comma, r. d. 30 ottobre 1933, n. 1611 e successive modificazioni, trova deroga, con l’applicazione delle ordinarie regole fissate dal codice di rito, quando l’avvocatura, costituendosi in primo grado, si sia avvalsa della facoltà di delegare un procuratore del libero foro, come consentito dall’art. 137 e ss. Pertanto, è nulla la notifica di un decreto ingiuntivo emesso nei confronti della Usl n. 58 di Palermo effettuata presso l’ufficio delle gestioni stralcio, trattandosi di ufficio distaccato e periferico, privo di autonomia e soggettività distinte, a nulla rilevando che gli organi preposti a detto ufficio siano muniti del potere di rappresentanza processuale nei limiti delle loro attribuzioni. 57-bis, d.lgs. Posto che a norma dell’art. Cass. Avvocatura dello Stato. 30 ottobre 1933, n. 1611, norma inapplicabile in quanto attinente esclusivamente agli atti giudiziali (né l’invalidità della notificazione può ritenersi sanabile ex art. Ovvero si opina per la piena validità della notificazione a mezzo del servizio postale, in data 16.11.2012, dell’atto di appello della “Modint” avverso la sentenza n. 31654/2012 del giudice di pace di Roma alla Prefettura di Roma – U.T.G. Nel giudizio di opposizione avverso il decreto di espulsione amministrativa dello straniero regolata dal D.Lgs. 2203 e 2204 cod. 4.4. 23.01.2020) CONTRADDICE LA CASSAZIONE: LA NOTIFICA VA EFFETTUATA PRESSO LA SEDE DELLA PREFETTURA E NON DELL’AVVOCATURA DI STATO Qualche tempo fa abbiamo […] L'articolo notifica appello multe | Ricorso Facile proviene da #adessonews #italagevolazioni Finanziamenti Agevolazioni Norme e Tributi. 145 c.p.c., presso la sede legale. n. 1611 del 1933. 1 l. 25 marzo 1958, n. 260), tutti gli atti costitutivi di una fase processuale, proposta nei confronti di amministrazioni statali e di enti pubblici patrocinati dall'Avvocatura dello Stato, vanno notificati a dette amministrazioni ed agli enti presso l'ufficio dell'avvocatura nel cui distretto abbia sede l'autorità giudiziaria adita (ovvero, per quanto riguarda il giudizio da instaurare innanzi al Consiglio di Stato, presso l'Avvocatura generale dello Stato, con sede in Roma). 2 cit. 11 del R.D. La notifica di un atto giudiziario all’Amministrazione dello Stato presso la propria sede e non presso l’Avvocatura distrettuale è nulla o è inesistente? Cons. 16, comma 12, del D.L. e non all'Avvocatura Generale Procedura Civile Ricorso per cassazione avverso P.A. e dell’art. Al riguardo l’Avvocatura dello Stato deve eccepire l’errore di identificazione della persona alla quale l’atto introduttivo del giudizio e ogni altro atto deve essere notificato, con la contemporanea indicazione della persona alla quale l’atto introduttivo doveva essere notificato, a pena di decadenza, nella prima udienza. come amministrazione statale, sono divenute inapplicabili a tale ente le norme dell’art. in L. 8 agosto 1992 n. 359) dell’ente Ferrovie dello Stato - istituito nella forma di ente pubblico economico con la L. 17 maggio 1985 n. 210 - ha determinato, con l’inapplicabilità della norma relativa al patrocinio legale dell’Avvocatura dello Stato per il suddetto ente, ex art. Cass. 179/2012. Con la presente si informa che in data odierna è stato notificato alla Avvocatura Generale dello Stato l’appello al Consiglio di Stato n 2 avverso la sentenza tar lazio sez.III bis n 11774/2019 riferito al rigetto delle istanze di abilitazioni all’insegnamento conseguite in Romania. Notifica effettuata presso l’indirizzo IPA. 1.1.3. 21, L. n. 59/1997, è stato conservato il patrocinio legale dell’Avvocatura dello Stato, deve ritenersi nulla, o meglio inesistente, la vocativo in ius notificata solo presso l’istituito scolastico e non invece presso l’amministrazione destinataria, ovvero negli uffici dell’Avvocatura dello Stato competente per territorio. n. 1611 del 1933, presso il competente ufficio dell’Avvocatura erariale, senza che potesse assumere rilevanza in contrario la circostanza della trasformazione dello stesso Anas in ente pubblico economico ex art. civ., presso la competente Avvocatura dello Stato, che va identificata nell’Avvocatura Generale di Roma. 28 febbraio 2007, n. 4665. Agenzia per le erogazioni in agricoltura. n. 419 del 1999, art. Termine breve per l’impugnazione e notifica all’Avvocatura dello Stato Il termine perentorio di sessanta giorni per la notifica del ricorso per cassazione, previsto dall'art. NOTIFICA APPELLO MULTE. 30 ottobre 1933 n. 1611, in quanto tale fatto implica la dimostrazione dell’ovvio collegamento e del nesso di causalità tra tardiva conoscenza del decreto ingiuntivo e vizio della notificazione. 3.6. 2 febbraio 2001, n. 1513. 11 r.d. Se è vero che nel processo amministrativo, ai sensi dell’art. 179/2012, entrambi dichiarati “elenchi pubblici” dall’art. 23 gennaio 1993 n. 16 nel testo di cui alla legge di conversione 24 marzo 1993 n. 75, secondo cui quanto disposto dal cit. 30 ottobre 1933, n. 1611 ed è nulla se eseguita direttamente presso l’amministrazione, anziché presso l’ufficio locale dell’Avvocatura dello Stato competente per territorio in ragione del tribunale davanti al quale il processo esecutivo è iniziato. NOTIFICA APPELLO MULTE. 24, comma 3, L. n. 210 del 1985, il venir meno dello “ius postulandi” della medesima Avvocatura, realizzando così una fattispecie di impedimento del procuratore per factum principis, da ricondurre alla previsione dell’art. La notificazione dell’appello al Consiglio di Stato presso l’Avvocatura distrettuale dello Stato in cui ha sede il Tribunale Amministrativo Regionale che ha emanato la sentenza impugnata è quindi nulla e determina l’inammissibilità del gravame, salvo che non intervenga la costituzione in giudizio dell’Avvocatura generale dello Stato (giurisprudenza pacifica: cfr. di Stato sez. 7 aprile 2004, n. 6847. IL TRIBUNALE DI NAPOLI (ORD. 15, comma 3 bis, D.L. 354, comma primo, c.p.c., la rimessione della causa al primo giudice, non potendosi ritenere valida a sanare gli effetti della omessa notifica la costituzione in giudizio del dirigente scolastico in proprio, ovvero rappresentato da un avvocato del libero foro senza apposita e motivata delibera autorizzativa. Notifica del ricorso per cassazione. 11, 1° comma, r. d. 30 ottobre 1933, n. 1611 e successive modificazioni, trova deroga, con l’applicazione delle ordinarie regole fissate dal codice di rito, quando l’avvocatura, costituendosi in … 9 e 10, D.Lgs. 301, comma 1, c.p.c. 5 della legge n. 117 del 1988, al fine di garantire la sollecita definizione del giudizio di ammissibilità della domanda di risarcimento dei danni, stabilisce, tra l’altro, che il cancelliere della Corte d’Appello deve provvedere alla notificazione del decreto di rigetto del reclamo e che da detta data decorre il termine di trenta giorni per la notificazione del ricorso per cassazione, che deve avvenire a cura e ad istanza della parte ricorrente e va effettuata nei confronti del Presidente del Consiglio dei Ministri presso l’Avvocatura Generale dello Stato; pertanto, se la parte abbia notificato il ricorso al Presidente del Consiglio dei Ministri presso l’Avvocatura distrettuale dello Stato, qualora questi non si sia costituito nel giudizio di legittimità, deve essere disposta la rinnovazione della notificazione e, nel caso in cui la parte non vi provveda nel termine perentorio a detto fine assegnatole, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, non avendo effetto sanante la costituzione del Ministro della giustizia, in quanto la legittimazione passiva nel succitato giudizio spetta esclusivamente al Presidente del Consiglio dei Ministri. c.p.c. 291 c. p. c.). - notifica ad Avvocatura distrettuale e non generale - nullità - rinotifica Qualora la notificazione del ricorso per cassazione proposto nei confronti della P.A. Cass. Codice proc. 291 c.p.c. 144 e 145 c.p.c., presso la sede dell’ente, mediante consegna di copia al rappresentante, è inesistente la notificazione eseguita presso l’Avvocatura dello Stato anziché presso la sede dell’Ente. In dottrina, sull'argomento, cfr. Per il Tribunale di Frosinone nel giudizio di opposizione a sanzione amministrative, in primo grado, è consentito notificare il ricorso direttamente alla P.A. Con riguardo ad appello nei confronti di amministrazione dello stato, l’obbligo della notificazione del relativo atto presso l’ufficio dell’avvocatura dello stato nel cui distretto si trovi l’autorità giudiziaria adita, ai sensi dell’art. 112 del 1998, art. 26 febbraio 1994 n. 143 (vedi, successivamente, D.P.R. n. 1611 del 1933 ha inteso sancire unicamente la necessità di recapitare presso l’Avvocatura non soltanto l’atto di promovimento del giudizio arbitrale, ma anche la sua decisione, indipendentemente dalla sua natura. Cass. In tema di responsabilità civile dei magistrati, l’art. Poiché le notificazioni di atti ad enti pubblici per i quali non opera la rappresentanza dell’Avvocatura dello Stato debbono eseguirsi, a norma degli art. 11 del R.D. 9 aprile 2009, n. 8703. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Le notifiche fatte all’Agenzia delle entrate-Riscossione, a seguito della soppressione del precedente concessionario Equitalia, non sono nulle ma possono essere rinnovate e la notifica deve avvenire presso l’Avvocatura generale dello Stato. n. 1611/1933, presso l’Avvocatura distrettuale, anziché presso l’Avvocatura generale dello Stato. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. e, quindi, presso la sua sede legale e che una notificazione presso un suo compartimento regionale era affetta da nullità, per inosservanza del luogo di notificazione previsto da detta norma del codice di procedura civile. Il creditore dell’Amministrazione Pubblica, fornito di titolo esecutivo, ha l’onere di notificare il precetto, atto di natura non processuale, direttamente all’ufficio amministrativo debitore, ai sensi dell’art. La Corte di Appello di Campobasso con sentenza in data 1/2/2017, ha dichiarato l'estinzione del processo per inattività delle parti ex art. Indirizzi censiti nel registro denominato “Reginde”, previsto dall’art. Né la riforma dell’arbitrato recata dalla legge 5 gennaio 1994, n. 25, che, riformulando anche il testo dell’art. (2) Per gli atti giudiziari che devono essere notificati alle amministrazioni dello Stato la notificazione stessa è eseguita in persona del Ministro competente, in quanto considerato rappresentante organico dell’ente. 11 del R.D. 11 del R.D. (1) La norma in esame è applicabile solo nel caso in cui l’amministrazione sia rappresentata e difesa dall’Avvocatura dello Stato e non nel caso sia stato delegato un libero professionista. 6 agosto 1999, n. 8471. Ricorso in cassazione contro la P.A. 144, comma secondo, c.p.c., e posto che in capo alle istituzioni scolastiche statali, cui è stata attribuita l’autonomia e la personalità giuridica a norma dell’art. 144, comma 1, c.p.c. 1 D.Lgs. IV, 23 gennaio 2003, n. 257; Cons. Si deve ritenere che la notifica dell’appello in violazione del combinato disposto degli artt. 8 maggio 2001, n. 6359. 23.01.2020) CONTRADDICE LA CASSAZIONE: LA NOTIFICA VA EFFETTUATA PRESSO LA SEDE DELLA PREFETTURA E NON DELL’AVVOCATURA DI STATO. III, 3 agosto 2001, n. 10690, Foro it., Rep. 2001, voce Amministrazione dello Stato (rappresentanza), n. 13. e 11, comma 3, del R.D. La notificazione degli atti agli enti pubblici per i quali non operi la rappresentanza dell’Avvocatura dello Stato devono effettuarsi, a norma dell’art. 325 c.p.c. 650 c.p.c., la prova della mancata tempestiva conoscenza del decreto ingiuntivo, come conseguenza del vizio della sua notificazione, è implicita nell’ipotesi in cui il decreto ingiuntivo sia stato notificato direttamente all’Amministrazione, anzichè presso la competente Avvocatura dello Stato domiciliataria ex legge ai sensi dell’art. La speciale normativa di cui all’art. 1.1.1. Consiglio di Stato sez. Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo, il quale commentava una importante sentenza della Cassazione, la quale rendeva due principi di diritto, nel tentativo di … la P.A. 11 del R D 30 ottobre 1933, n. 1611 (sostituito dall’art. - aggiunto dall’art. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Ove la parte opposta intenda contestare la tempestività dell’opposizione tardiva di cui all’art. 19 dicembre 2003, n. 19512. 11 luglio 1992 n. 333, conv. Ne consegue che tale notifica è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione di cui all’art. 12 dicembre 2003, n. 19025. P. PAVONE, Lo stato in giudizio, Milano, 2002, 127 ss. Cons. Cass. lav., 4 agosto 2004, n. 14945. St., 7 maggio 2009, n. 2836. 307 c.p.c., commi 3 e 4, sul presupposto che la notifica dell'atto di citazione di appello era stata effettuata all'Avvocatura dello Stato … 11 del R.D. 25 novembre 1995, n. 12215. È ritualmente notificato il ricorso presso la sede dell’università, in quanto non riconducibile nel novero delle “amministrazioni dello Stato” per le quali gli artt. Opposizione a decreto ingiuntivo ed invalidità della notificazione. il 28 Gennaio 2015. Sicilia, Catania, 17 dicembre 2008, n. 2376. 24, comma 3, L. n. 210 del 1985 continua ad applicarsi per le controversie pendenti e limitatamente al grado di giudizio in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del richiamato decreto legge, posto che il limite di applicazione di tale norma transitoria è segnato, per i giudizi pendenti, dalla conclusione del grado di giudizio in corso alla stessa data, che si realizza con la pubblicazione della sentenza definitiva. C.d.S. II principio per il quale l’erronea “vocatio in ius” di un Ministero diverso da quello competente in relazione alla materia dedotta in giudizio, se tempestivamente eccepita dall’Avvocatura dello Stato, con la contemporanea indicazione della persona alla quale l’atto deve essere notificato, determina la necessaria rimessione in termini della parte che erroneamente quell’atto aveva notificato, implica che, ove la parte abbia tempestivamente notificato il ricorso per cassazione, erroneamente, alla Presidenza del Consiglio dei ministri presso l’Avvocatura generale dello Stato in Roma e, successivamente, accortasi dell’errore, abbia provveduto spontaneamente a rinnovare la notifica del ricorso nei riguardi del Ministero della giustizia, effettivamente competente, sempre presso la medesima Avvocatura, così instaurando il contraddittorio nei confronti del soggetto pubblico a ciò legittimato, con conseguente sua costituzione in giudizio, il ricorso, da considerare unico, deve ritenersi ammissibile, rendendosi superfluo disporre ulteriormente la rinnovazione dell’originaria notifica nei riguardi del Ministero effettivamente competente, senza che per questo venga meno l’effetto di remissione in termini che dalla disposta rinnovazione di tale notifica deriverebbe. decreto, non anche nella diversa ipotesi in cui, in tale sede, si sia limitata ad eleggere domicilio presso un professionista privato (elezione equiparabile a quella che venga effettuata presso un collega dal procuratore costituito esercente extra districtum); la notificazione presso detto domiciliatario, pertanto, implica inosservanza del menzionato art. Quando, pertanto, la notifica dell'appello di una sentenza di tribunale amministrativo regionale abbia avuto luogo presso l'avvocatura del distretto in cui abbia sede quest'ultimo, la notifica deve considerarsi nulla, con conseguente inammissibilità dell'appello stesso, ove l'Amministrazione evocata non abbia sanato tale nullità costituendosi in giudizio. 1 e 11 del R.D. 1.3.1. Le norme in tema di notificazioni di atti processuali di cui all’art. E cioè di quelle regole che si applicano quando un ente è soggetto al patrocinio obbligatorio dell’Avvocatura dello Stato, che comportano che l’atto introduttivo del giudizio debba essere notificato non alla sede dell’Ente, ma direttamente presso la sede … 27 gennaio 2004, n. 1395. 2, comma 1, del R.D. 650 c.p.c.) 23 della legge n. 689 del 1981 deve essere proposto nei confronti dello stesso Prefetto e notificato presso la sua sede legale, salvo che nella precedente fase di merito il patrocinio non sia stato assunto dall’Avvocatura dello Stato. n. 80/1998 - nelle controversie relative ai rapporti di lavoro dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 144, comma 1, c.p.c. Dopo l'estinzione di Equitalia le notifiche all'Agenzia delle entrate e riscossione devono essere fatte presso l'avvocatura generale a Roma. VI  11 settembre 2013 n. 4495. 30 ottobre 1933, n. 1611, che nelle ipotesi di patrocinio ex lege dell’Avvocatura prescrive siano presso di essa notificati tutte le citazioni ed i ricorsi davanti ai giudici o agli arbitri e le sentenze. 27 febbraio 1989, n. 1051. Sempre in via preliminare, va evidenziato che sia il citato Decreto Corte d’Appello di Potenza n. 40 del 3.3.2009 dopo il suo passaggio in giudicato, sia il ricorso in epigrafe sono stati correttamente notificati presso la sede legale del Ministero della Giustizia e non presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Potenza (cfr. 16 ter del D.L. come riformato dall’art. 11, comma primo, del r.d. In tema di opposizioni a sanzioni amministrative, quando l’autorità opposta (costituita da un’amministrazione statale) si è difesa personalmente o tramite un proprio funzionario, oppure è rimasta contumace, il ricorso per cassazione dev’essere notificato all’autorità stessa presso la sua sede legale. Cass. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra newsletter: Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. proc. 7 del D.M. e 11, comma 3 r.d. 10 L. 18 ottobre 1942, n. 1408, regolante l’istituto postelegrafonici, anche se prevede che l’assistenza legale, nonché la rappresentanza e difesa in giudizio dell’istituto siano affidate all’avvocatura dello stato, richiama la disciplina processuale generale relativa alla notifica degli atti e alla competenza della autorità giudiziaria; ne consegue che, in caso di contumacia dell’istituto nel giudizio di primo grado, la notificazione della sentenza impugnata deve essere effettuata alla parte personalmente, ex art. 326 c.p.c. lav., 5 luglio 2003, n. 10636. Ne consegue che, nel caso in cui il ricorso sia stato formulato nei riguardi del Prefetto ma notificato all’Avvocatura dello Stato, benché questa nel precedente grado di merito non ne abbia assunto la difesa, detta notificazione è da ritenersi nulla - e non inesistente - e, come tale, rinnovabile, ai sensi dell’art. Si deve ritenere nulla la notifica dell’appello al Consiglio di Stato eseguita, in violazione del combinato disposto di cui agli artt. L'atto di appello, notificato presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato di Milano, è stato proposto nei confronti del Ministero dell'interno, il quale si è costituito eccependone l'inammissibilità per essere l'impugnazione stata promossa nei confronti di soggetto passivamente non … con proprio dipendente. può stare in giudizio per il tramite di un funzionario solo in primo grado, mentre in appello necessita della rappresentanza dell’Avvocatura dello Stato; Se in primo grado la notifica é effettuata dall’ufficio direttamente presso la sede della P.A. Notifica all'Avvocatura di Stato: il parere della Cassazione. 11 del R.D. La notificazione dell'atto introduttivo di un giudizio eseguita direttamente all'Amministrazione dello Stato e non presso l'Avvocatura distrettuale dello Stato, nei casi nei quali non vi è deroga alla regola di cui all'art. 291 c.p.c., presso l’ufficio del Prefetto intimato. Sez. 1.3. Accessibility | Disclaimer | Privacy | Contatti | Copyright | Certificati | Webmail, Ultimo aggiornamento: 19/05/2008 16:14:08. 11 del R.D. Il ricorso in appello e il decreto di fissazione dell’udienza venivano notificati dal ricorrente presso la Prefettura e non presso l’Avvocatura dello Stato. 25 c.p.c., con la conseguenza che la notificazione di un atto introduttivo del giudizio all’ente doveva avvenire nel rispetto della norma dell’art. Allorquando, invece, l’autorità opposta si è costituita in giudizio tramite l’Avvocatura distrettuale dello Stato, il ricorso per cassazione va notificato all’autorità presso l’Avvocatura generale dello Stato e, qualora, la notifica venga fatta presso l’Avvocatura distrettuale, la Corte di cassazione, in difetto di costituzione dell’autorità, deve ordinarne il rinnovo presso l’Avvocatura generale, e, nel caso in cui il rinnovo avvenga nel termine all’uopo concesso, la nullità della notificazione risulta sanata “ex tunc”. Con riguardo ad appello nei confronti di amministrazione dello stato, l’obbligo della notificazione del relativo atto presso l’ufficio dell’avvocatura dello stato nel cui distretto si trovi l’autorità giudiziaria adita, ai sensi dell’art. 156 c.p.c., concernente soltanto gli atti del processo). 145 c.p.c.) ovvero di sanatoria nel caso in cui l’Amministrazione si costituisca Cass. 18 D.L. La Cassazione detta le regole in tema di notificazione degli atti processuali nei confronti dell'Avvocatura di Stato. Stampa 1/2016. Cass. Cass. Siffatta nullità, rilevabile anche ex officio dal giudice, comporta, a norma dell’art. La notificazione dell’atto introduttivo di un giudizio eseguita direttamente all’Amministrazione dello Stato e non presso l’Avvocatura distrettuale dello Stato, nei casi nei quali non si applica la deroga alla regola di cui all’art. 144 c.p.c., e non presso l’Avvocatura dello Stato, ex art. Applicabilità ai giudizi innanzi al giudice di pace. Contenzioso innanzi al giudice del lavoro e difesa della P.A. 30 gennaio 2003, n. 1405.